ottimizzazione_processi_aziendali

Ottimizzazione dei processi aziendali: ecco perché integrare Signavio

ottimizzazione_processi_aziendali

Ottimizzazione dei processi aziendali, oggi, non è solo sinonimo di maggiore efficienza operativa. Valutare il funzionamento delle attività e delle procedure e intervenire per eliminare inefficienze e potenziali interruzioni significa prima di ogni altra cosa garantire all’organizzazione un’evoluzione digitale coerente con gli obiettivi di business.

A prescindere dal settore di appartenenza, infatti, la sfida è sempre la stessa: la digitalizzazione dei task e degli strumenti spesso comporta una stratificazione dei processi che rischia di aumentare la complessità, a discapito della trasparenza e della possibilità di monitorare l’effettivo andamento delle operations. Il che, a sua volta, rallenta l’azione di chi deve tracciare le strategie aziendali e pianificare gli investimenti, impedendogli di prendere decisioni tempestive e informate. Cosa bisogna fare, quindi, per minimizzare questi rischi e quali vantaggi comporta, anche sul piano della riduzione dei costi, l’ottimizzazione dei processi aziendali?

La risposta più convincente arriva dalle piattaforme di process management, che offrono soluzioni specifiche per modellare nuovi processi ed efficientare quelli esistenti, favorendo l’integrazione di strumenti e competenze all’interno dell’organizzazione man mano che cambiano le esigenze di business.

SAP Signavio, un alleato che semplifica l’ottimizzazione dei processi aziendali

Tra le piattaforme di process management di riferimento del mercato c’è senz’altro SAP Signavio, appositamente studiata per supportare le aziende lungo il percorso di digitalizzazione dei loro processi. La suite non si limita ad aiutare le organizzazioni ad adottare nuove tecnologie digitali, migliorando la capacità di innovare e rispondere a nuove sfide tecnologiche, economiche o normative, ma abilita anche, attraverso il monitoraggio continuo, l’ottimizzazione dei processi aziendali, permettendo alle imprese di rilevare in tempo reale cambiamenti o anomalie che potrebbero influenzare l’operatività.

Un punto fondamentale: quando parliamo di SAP Signavio e di monitoraggio continuo non ci riferiamo esclusivamente alla performance delle attività interne. Una vera ottimizzazione dei processi può avvenire solo nel momento in cui le organizzazioni riescono ad adattarli rapidamente a cambiamenti esterni, come fluttuazioni del mercato, modifiche normative o nuove tendenze. Meglio ancora se si riesce a prevenirli. In questo senso l’analisi predittiva applicata al process management – uno degli strumenti più potenti della piattaforma SAP Signavio – consente di anticipare l’evoluzione dello scenario e agire proattivamente per ridurre i rischi e cogliere le nuove opportunità.

Il ruolo dell’automazione e l’importanza di un approccio collaborativo

Automazione e ottimizzazione dei processi aziendali vanno del resto di pari passo. L’automazione permette di rispondere più rapidamente alle esigenze interne ed esterne, e di adattare l’operatività alle variazioni di mercato senza compromettere la qualità dell’output. Questo perché si

riduce drasticamente il rischio di errori umani, sostituendo laddove possibile le operazioni manuali ripetitive e a basso valore con procedure standard resilienti e costantemente sottoposte a verifica.

SAP Signavio è essenziale per cominciare ad automatizzare processi chiave, e quindi a ridurre la dipendenza da operazioni manuali, nell’ottica di migliorare efficacia ed efficienza dei workflow. 

Un altro plus della piattaforma è la sua capacità di favorire la collaborazione tra i vari team. In un contesto di trasformazione continua, è fondamentale che le informazioni circolino in modo rapido e trasparente tra i diversi dipartimenti. Nell’ingegnerizzazione e nella gestione dei processi, la suite facilita la comunicazione e il coordinamento tra i vari livelli aziendali, riducendo il rischio di disallineamento e portando l’intera organizzazione a rispondere in modo agile e collaborativo alle nuove sfide.

Ottimizzazione dei processi aziendali: i tool messi a disposizione da SAP Signavio

Sono cinque i tool che la piattaforma mette a disposizione per il raggiungimento di questi obiettivi. Si tratta di strumenti complementari che, pur mantenendo ciascuno la propria autonomia funzionale, garantiscono il massimo risultato se utilizzati con un approccio integrato.

SAP Signavio Process Insight, innanzitutto, fornisce alle organizzazioni una visione in tempo reale delle performance dei processi, permettendo di identificare inefficienze, migliorare la conformità, ridurre i rischi, e ottimizzare continuamente le operazioni. Lo strumento supporta le aziende nel monitoraggio e nell’adattamento ai cambiamenti, favorendo una gestione più agile e reattiva dei workflow.

SAP Signavio Process Intelligence consente invece alle imprese di sviluppare una visione approfondita e basata sui dati delle performance delle operazioni. Grazie all’analisi avanzata dei processi, lo strumento aiuta a rilevare inefficienze, colli di bottiglia e deviazioni dall’optimum, aiutando i responsabili a prendere decisioni più informate per snellire i flussi di lavoro, ridurre i costi e migliorare l’efficienza operativa.

SAP Signavio Process Manager è poi fondamentale per modellare, progettare e gestire i processi aziendali in modo efficace e collaborativo. Le aziende possono definire, documentare e ottimizzare i propri flussi di lavoro, garantendo che siano allineati con gli obiettivi strategici e operativi.

SAP Signavio Journey Modeler e Process Governance, infine, permettono di disegnare e ottimizzare l’esperienza del cliente, garantendo che i processi siano gestiti in modo conforme, trasparente e efficiente. Journey Modeler, in particolare, aiuta a progettare e visualizzare la customer experience, mentre Process Governance assicura che i processi aziendali siano monitorati, controllati e ottimizzati in modo continuo, mantenendo la compliance e la qualità.

Così l’AI sprigiona il vero potenziale dell’ottimizzazione dei processi aziendali

A questi tool si aggiunge un’ulteriore componente, trasversale a tutti gli strumenti: l’intelligenza artificiale, nativamente integrata nella suite SAP Signavio. In ottica di ottimizzazione dei processi aziendali, l’AI è essenziale per massimizzare l’apporto delle azioni fin qui descritte, ovvero:

  • automatizzare attività ripetitive o basate su regole, riducendo l’intervento umano e aumentando l’efficienza;
  • prevedere comportamenti futuri dei processi aziendali, come la probabilità di colli di bottiglia, ritardi o inefficienze, con la possibilità di intervenire prima che si verifichino problemi, migliorando la proattività e la gestione dei rischi;
  • rilevare anomalie nei dati dei processi, segnalando situazioni fuori dal comune che potrebbero rappresentare inefficienze o rischi;
  • identificare pattern nei dati dei processi e suggerire aree di miglioramento.

Il vero punto di forza dell’AI applicata a una suite come SAP Signavio è però un altro: i modelli di intelligenza artificiale riescono infatti ad apprendere e ad adattarsi ai cambiamenti interni ed esterni all’organizzazione. È questo che contribuisce in maniera determinante alla continua ottimizzazione dei processi aziendali. Prendere decisioni più informate, sia a livello operativo che strategico significa infatti poter fare affidamento su analisi sempre più dettagliate e insight estremamente precisi nel momento stesso in cui cambiano gli scenari.

Il valore di un partner come Qintesi nell’adozione di SAP Signavio

Grazie a un portfolio di strumenti in continua evoluzione SAP Signavio semplifica notevolmente l’ottimizzazione dei processi aziendali. Ma questo non significa che l’adozione della suite, l’integrazione con i flussi di lavoro e il suo utilizzo corretto siano automaticamente alla portata di tutte le organizzazioni. Sono soprattutto le aziende meno strutturate sotto il profilo tecnologico a necessitare di best practice, competenze e metodologie per massimizzare l’investimento in una soluzione del genere.

Qintesi ha sviluppato per questo un’offerta completa di servizi, studiati per accompagnare i clienti lungo ciascuna delle fasi che contraddistinguono il percorso di implementazione della piattaforma.

Mettiamo innanzitutto a disposizione dei nostri interlocutori il PA Model, che permette, per un periodo limitato, di usufruire di tutte le funzionalità della Suite SAP Signavio. Al termine del trial, è possibile effettuare l’acquisto della soluzione attraverso una migrazione completa alla suite.

Nel caso in cui occorra un approccio più personalizzato, è prevista la realizzazione di un proof of concept con uno degli “Starter Kit” che Qintesi ha sviluppato sui processi di riferimento delle industry principali. Questa opzione consente all’azienda cliente di scoprire e toccare con mano le funzionalità degli strumenti Process Insight, Process Intelligence e Process Manager.

Nell’ambito di un progetto basato su uno “Starter Kit”, inoltre, per velocizzare l’onboarding del cliente possiamo condividere con l’azienda un approccio a ciclo incrementale, che consente tempi brevi di roll out con diversi cicli di lavorazione per consolidare l’ambito esplorato ed espandere il perimetro del progetto.

In altre parole, a prescindere dal tipo di esigenza manifestata dall’organizzazione e indipendentemente dalla sua maturità tecnologica, Qintesi è in grado di costruire una soluzione su misura che facilita e accelera l’adozione anche di suite complesse come SAP Signavio.

Ricevi la nostra newsletter

Compila il form qui di seguito con i tuoi dati per rimanere sempre aggiornato sulle novità e gli eventi di Qintesi.

Come realizzare un profitto sostenibile

Approfondisci i trend e le linee guida per un’impresa sostenibile