5 differenze tra RISE e GROW with SAP

Rispondere alle sfide dell’economia digitale è un requisito fondamentale per mantenere e perseguire obiettivi di crescita. Mentre le aziende sviluppano e seguono nuovi modelli di business, le organizzazioni IT devono intraprendere iniziative per soddisfare nuove esigenze a supporto dei processi aziendali: questi cambiamenti spesso richiedono l’integrazione con una vasta e diversificata varietà di applicazioni IT […]
Compliance Aziendale: Conformità alle Norme e Tutela dai Rischi

Proteggere le aziende dai rischi di carattere legale e reputazionale. È a questo fine che mira la compliance aziendale, ovvero la conformità delle attività d’impresa alle disposizioni normative, ai regolamenti, alle procedure e ai codici di condotta di settore.
Data management come cambia la gestione dei dati aziendali

Che i dati rivestano oggi il ruolo di asset aziendale è un fatto ormai appurato. Come ogni risorsa, tuttavia, anche i dati devono essere gestiti nel modo giusto per poter essere utilizzati con vantaggio e messi a profitto. Il data management nasce come disciplina di organizzazione, gestione e valorizzazione dei dati, attraverso l’uso di strumenti […]
Bilancio di sostenibilità: perché investire?

Sempre più aziende stanno adottando politiche di responsabilità sociale, ambientale ed economica. Non si tratta solo di obbligo normativo per alcuni tipi di imprese, ma rappresenta anche una risposta alle crescenti aspettative del pubblico, derivanti da una nuova consapevolezza: la sostenibilità è un tema sempre più olistico, che racchiude aspetti ecologici, economici e sociali. C’è, […]
Il valore di SAP Business Technology Platform

Business Technology Platform (BTP) è la piattaforma multi cloud di SAP, che offre funzionalità e tecnologie per supportare al meglio la Digital Transformation delle aziende in termini di: SAP BTP attira l’interesse delle aziende grazie ai suoi punti di forza, tra cui meritano di essere ricordati: Questi presupposti si aggiungono a una delle caratteristiche più rilevanti […]
Private e Public Cloud: Qual è la Migliore con RISE with SAP

Il mercato, oggi, richiede alle aziende flessibilità e velocità di reazione in misura sempre maggiore. Richieste che, in modo preponderante, hanno un impatto notevole sull’infrastruttura e sull’ecosistema IT: a loro volta, infatti, questi devono essere sempre più adattabili, versatili e capaci di adeguarsi rapidamente a cambiamenti repentini e imprevedibili. Questo tipo di esigenza risulta, però, […]
Reporting ESG in SAP: come migliorare sostenibilità e business

Il tema della sostenibilità è presente sui tavoli delle imprese da molto tempo, ma negli ultimi anni ha assunto un ruolo decisamente più importante. Ultimamente, infatti, il concetto si è evoluto da libera scelta etica a requirement regolatorio, diventando oggi un’opportunità per il business sotto diversi punti di vista. La sostenibilità, infatti, ha un impatto […]
Verso l’impresa sostenibile: la nuova sede di Qintesi al KM Rosso

Nella vision di Qintesi, il percorso che porta alla realizzazione di un’impresa sostenibile ha diversi driver che lo governano: sicuramente sono da considerare gli elementi legati alla tecnologia in senso più stretto, alla ricerca e alla costruzione di nuove opportunità, ma anche aspetti relativi al wellbeing e alla territorialità. La nuova sede aperta presso il […]
SAP & Manufacturing: cosa aspettarsi dalla supply chain next-gen

Le soluzioni SAP per il manufacturing hanno, tra i vantaggi, quello di rispondere meglio alle trasformazioni in atto nei processi di supply chain. Nel caso specifico, parliamo di cambiamenti che dipendono tanto dall’evoluzione di tecnologie e mercati di riferimento, quanto da variabili impreviste e indipendenti dalla volontà degli operatori. Esempio lampante di questo secondo motore […]
Economia circolare per le aziende: le soluzioni Qintesi per l’impresa sostenibile

Quando si parla di sostenibilità, “economia circolare” è un termine che ricorre sempre più spesso: si tratta di un’alternativa alla tradizionale economia lineare, che si basa sul modello take-make-waste, in cui la filiera è sostanzialmente organizzata come fosse una linea retta. In questo caso, infatti, le materie prime si trasformano in prodotti che poi diventano […]