Sempre più aziende stanno adottando politiche di responsabilità sociale, ambientale ed economica. Non si tratta solo di obbligo normativo per alcuni tipi di imprese, ma rappresenta anche una risposta alle crescenti aspettative del pubblico, derivanti da una nuova consapevolezza: la sostenibilità è un tema sempre più olistico, che racchiude aspetti ecologici, economici e sociali. C’è, infatti, una crescente tendenza verso la scelta di prodotti e servizi che possono dimostrare l’adozione di pratiche sostenibili, insieme all’attenzione per i diritti dei lavoratori e all’impegno in iniziative di solidarietà.
Il bilancio di sostenibilità è lo strumento principale che le aziende hanno a disposizione per dimostrare, in modo chiaro e misurabile, il proprio impegno in questi ambiti e rendersi contemporaneamente più competitive sul mercato.
Che cos’è il bilancio di sostenibilità nel 2023?
Oggi, il bilancio di sostenibilità dev’essere visto come un costrutto derivato e deliverabile degli investimenti. Esattamente come il bilancio economico in altri contesti, deve spiegare le azioni che hanno portato a un certo tipo di risultato. Bisogna, infatti, ricordare che si tratta di un documento, ma soprattutto di uno strumento, che non parla solo agli azionisti, ma coinvolge gli stakeholder nel complesso. Dai dipendenti e, in generale, da tutta l’organizzazione fino a coinvolgere la supply chain e la comunità finanziaria che supporta direttamente o indirettamente l’azienda.
Un documento di portata estremamente ampia, il cui respiro trova ragione nel livello di consapevolezza raggiunto oggi dal mercato: l’azienda non è più isolata sul territorio, ma si inserisce all’interno di contesti geografici e sociali. Ne sono un esempio le aziende villaggio che riproducono al loro interno una rete sociale complessa, dove le interazioni superano di gran lunga quelle legate agli aspetti operativi.
Il bilancio di sostenibilità testimonia l’apertura verso tutti gli interessati a capire come si comporta l’azienda anche in ambito di sostegno e buona gestione delle persone, dipendenti, collaboratori e fornitori, e quale impatto (o non impatto) ha aull’ambiente. In particolare, per quanto riguarda quest’ultimo, il bilancio di sostenibilità si concentra su alcuni aspetti noti: riuso, riciclo, waste management.
Un nuovo modello di business
Il bilancio di sostenibilità, oltre a essere uno strumento obbligatorio per alcune tipologie di aziende, rappresenta anche uno strumento per raccontare la vision aziendale: un modo diverso di concepire gli obiettivi da raggiungere, non solo in termini di mera crescita di profitto, ma di una crescita organica complessiva che aiuta a dare coerenza a una mission aziendale completa, che includa al suo interno anche i valori che caratterizzano oggi le imprese virtuose. In altre parole, non si tratta più solo di raggiungere dei risultati economici, ma anche di curare la distribuzione dei benefici che un’organizzazione ha sul territorio.
Perché investire sul bilancio di sostenibilità?
Nell’elencare alcune delle ragioni per investire sul bilancio di sostenibilità, bisogna sempre tenere a mente quanto citato in apertura: al di là dei vantaggi pratici e immediatamente misurabili, si tratta di una importante scelta in termini di awareness, che può portare effetti positivi già nel breve termine.
Per le aziende che hanno problematiche di impatto aziendale, per esempio, questo strumento è utile per migliorare la reputazione aziendale, riposizionarsi presso gli stakeholder, guadagnare in reputazione e avere una miglior presa e valutazione da parte dell’utente finale o dei clienti stessi che vogliono avere relazioni più virtuose.
Un altro aspetto di cui bisogna tenere conto è quello dei vincoli normativi. In un numero sempre maggiore di settori non sussiste ancora un obbligo, ma è prevista una “indicazione di obbligatorietà” per il futuro. Inoltre, in molte filiere esistono vere e proprie autoregolamentazioni che hanno reso il bilancio di sostenibilità necessario, anticipando la normativa. Fra queste ricordiamo, a titolo di esempio, il settore tessile, della gomma, il cartario, così come l’industria chimica e degli idrocarburi. In questi casi, il bilancio di sostenibilità ha un impatto pratico: i processi produttivi, infatti, richiedono un’applicazione concreta per aumentare la loro sostenibilità – un aspetto importante, che si riflette in un abbattimento dei costi.
Un uso più consapevole dell’energia, per esempio, consente di ridurre gli sprechi, e di conseguenza, i consumi. Un esempio riguarda l’abbattimento della temperatura nei processi di produzione: la tecnologia utilizzata per raggiungere una maggiore sostenibilità permette di utilizzare in modo più efficiente i fluidi di raffreddamento, tagliando i costi diretti e indiretti. Grazie alla ricerca tecnologica si ottengono risultati sia in termini di ottemperanza, sia di risparmio economico, in base agli obiettivi che ci si prefigge.
Infine, ricordiamo che una reputazione sostenibile permette di avere accesso a finanziamenti specifici, attivando un circolo virtuoso: maggiore è la sostenibilità di un’azienda, più agevole è l’accesso a fondi per una maggiore competitività.
Come Qintesi supporta le aziende nella creazione di un bilancio di sostenibilità
Costruire un framework dedicato alla stesura del bilancio di sostenibilità può essere una sfida, in particolare per le aziende che si avvicinano per la prima volta ai nuovi modelli decisionali e di business. Qintesi, che ha sperimentato anche al proprio interno la creazione di questo strumento, può offrire alle aziende supporto negli aspetti più importanti. Vediamo come.
1. Metodologia
Prima di tutto, Qintesi può mettere a disposizione una metodologia consolidata nell’ambito della gestione dei dati, che comprende gestione e sicurezza delle informazioni e adattabilità ai modelli di misurazione della sostenibilità che seguono l’evoluzione della normativa, adeguando le soluzioni al cambiamento di scenario anche in momenti successivi al deployment.
2. Gestione e fornitura dei sistemi a supporto
Qintesi è Gold Partner SAP e può attivare e implementare a vantaggio delle aziende soluzioni come SAP Sustainability Control Tower per produrre le informazioni che servono alla compilazione del bilancio di sostenibilità. Gli strumenti, infatti, aiutano la narrazione supportandola con i dati.
3. Approccio scalabile
La soluzione di Qintesi è scalabile e può coinvolgere anche le PMI, utilizzando la stessa metodologia con strumenti più agili. I tool analitici per la gestione dei dati messi a punto dall’azienda, infatti, prevedono un modello definito con struttura scalabile, in grado di trattare Big Data di qualsiasi ordine di grandezza.
4. Security
Infine, Qintesi propone all’interno delle proprie soluzioni un livello di Security adeguato: le informazioni si divulgano solo attraverso le specifiche funzioni aziendali, con la possibilità di estrazione di set di dati per stakeholder specifici.
Abbiamo visto come il bilancio di sostenibilità oggi sia uno strumento capace di offrire vantaggi misurabili e immediati. Tuttavia, c’è una caratteristica ancora più importante da considerare: il bilancio di sostenibilità dovrebbe orientare le scelte strategiche per arrivare al futuro che l’azienda si è posta come obiettivo. Uno strumento che permetta alle organizzazioni di supportare positivamente la costruzione di modelli sempre più sostenibili, da condividere con l’intero tessuto imprenditoriale per promuovere una crescita che rispetti pienamente l’ambiente e la società.