Un approccio corretto alla modellazione dei dati, oggi, è basilare per qualsiasi impresa che voglia guadagnare vantaggio competitivo: la modellazione dei dati, infatti, consente di organizzare, comprendere e valorizzare il patrimonio informativo aziendale in modo strutturato e coerente, rendendo le informazioni accessibili, affidabili e integrabili tra i sistemi, i processi e le funzioni su cui si basa il business.
Operare con successo nell’epoca dei Big Data, del resto, non vuol dire semplicemente avere accesso a grandi volumi di dati: ciò che fa la differenza è la capacità di trasformare i dati grezzi in insight concreti in grado di guidare decisioni e strategie con una logica realmente smart. In questo senso, una strategia di modellazione dei dati solida ed efficace non solo migliora data quality e data governance, ma diventa anche un fattore abilitante per l’innovazione digitale.
Ma c’è di più: attraverso un approccio strutturato alla modellazione dati le aziende possono raggiungere una serie di obiettivi strategici di lungo termine, con precise ricadute sui piani dell’operatività, del conto economico e della compliance:
- Maggiore efficienza, grazie all’eliminazione di ridondanze e incoerenze informative;
- Rapidità e precisione nel decision-making, supportate da dati chiari, aggiornati e facilmente interpretabili;
- Conformità alle normative, attraverso la tracciabilità e la gestione controllata dei dati sensibili;
- Integrazione tra sistemi e processi, attraverso una visione unificata e trasversale del reale stato dell’organizzazione.
SAP Business Data Cloud: che cos’è
Quando si parla dei vantaggi che la modellazione dei dati può offrire a un’impresa è impossibile non citare SAP Business Data Cloud. Si tratta una piattaforma cloud di nuova generazione progettata appositamente per supportare le organizzazioni che vogliono sprigionare tutto il potenziale della digital transformation attraverso la gestione avanzata e la modellazione intelligente dei dati.
Lo strumento – ma forse sarebbe meglio definirlo ecosistema di soluzioni – consente infatti di raccogliere, integrare, organizzare e rendere fruibili dati provenienti da fonti eterogenee – a prescindere dal fatto che si parli di ambienti o sistemi SAP o non SAP – trasformando gli input grezzi in un asset strategico per l’intera organizzazione. La piattaforma fa leva sulla SAP Business Technology Platform e ne sfrutta pienamente i servizi nativi per abilitare un uso avanzato e strategico dei dati.
La piattaforma al servizio di una modellazione dei dati avanzata
Ma come funziona, nello specifico, SAP Business Data Cloud? Una delle principali caratteristiche della piattaforma, come appena accennato, è la capacità di integrare nativamente dati da ambienti differenti, eliminando la necessità di duplicarli. Questo approccio risulta cruciale nell’ottica di mantenere il significato originale e il contesto di business dei dati, ed è ciò che, in ultima analisi, consente di garantire una visione unificata e coerente delle informazioni.
Ma è soltanto l’inizio: facendo leva su SAP Datasphere, la piattaforma mette a disposizione degli utenti funzionalità avanzate per la modellazione semantica dei dati consentendo di organizzare gli input superando la mera logica tassonomica digitale e strutturandoli secondo il valore e il significato che hanno per l’azienda. In questo modo, anche grazie a un modello dati condiviso e coerente, diventa più semplice per l’intera organizzazione comprendere, gestire e utilizzare informazioni strategiche in modo trasparente attraverso l’utilizzo delle funzionalità di reporting interattivo, dashboarding e pianificazione offerte da SAP Analytics Cloud.
Un ulteriore punto di forza è l’accesso in real time ai dataset, reso possibile dalle tecnologie di virtualizzazione e federazione che equipaggiano SAP Datasphere e SAP Integration Suite. Ciò significa che le informazioni sono sempre aggiornate e disponibili senza necessità di replica, con evidenti vantaggi in termini di tempestività, efficienza e riduzione dei costi di gestione.
La piattaforma, inoltre, non solo è nativamente compatibile con gli strumenti di intelligenza artificiale e machine learning forniti da SAP Databricks e SAP Joule, ma garantisce una modellazione dei dati con output già pronti per essere utilizzati nell’implementazione di algoritmi predittivi, automazioni intelligenti e sistemi di supporto alle decisioni.
Governance e soluzioni preconfigurate: una modellazione dei dati a prova di compliance
Sul piano della governance e della sicurezza, SAP Business Data Cloud offre strumenti integrati per la gestione dell’intero ciclo di vita dei dati, il controllo degli accessi, la tracciabilità e la conformità normativa, a partire dai requisiti del GDPR (General Data Protection Regulation) e dell’AI Act.
È proprio la combinazione di modellazione semantica, regole di business e utilizzo intelligente di metadati a garantire che il patrimonio informativo aziendale sia sempre affidabile, monitorabile e pienamente conforme anche in contesti rigidamente regolamentati come l’area EU.
la piattaforma mette a disposizione anche data products preconfigurati, ovvero soluzioni chiavi-in-mano che consentono alle aziende di ridurre significativamente i tempi di implementazione e di iniziare a generare valore fin da subito, senza dover costruire da zero l’architettura dell’impianto informativo.
Far evolvere la modellazione dei dati con SAP Business Data Cloud: 4 vantaggi concreti
Far evolvere la modellazione dei dati con una soluzione come SAP Business Data Cloud garantisce numerosi vantaggi tangibili, che si riflettono in modo concreto e diretto sull’efficienza operativa, sulla qualità delle decisioni e sulla capacità di innovare dell’organizzazione.
In primo luogo, grazie all’integrazione nativa tra fonti SAP e non SAP e alla possibilità di lavorare con dati federati, è possibile ridurre i tempi di riconciliazione dei dataset fino al 40% rispetto a soluzioni tradizionali. Questo si traduce in una maggiore agilità nei progetti di business intelligence, reporting e advanced analytics.
Impossibile poi non parlare dell’opportunità di abbattere fino al 70% i tempi di preparazione dei dati per l’analisi o la reportistica: l’utilizzo del Business Builder, in particolare, consente a utenti anche privi di competenze avanzate di accedere in autonomia a modelli già arricchiti semanticamente, senza necessità di intervento da parte di data specialist.
In termini di governance e qualità del dato, alcune delle aziende che hanno adottato SAP Business Data Cloud hanno poi riportato un miglioramento del 30–50% nella tracciabilità, coerenza e affidabilità dei dati, con impatti diretti su audit, compliance e sicurezza informativa.
Infine, la disponibilità di dati già organizzati, affidabili e semanticamente coerenti può determinare un impatto diretto sulla capacità di attivare progetti di AI e machine learning: secondo una survey che ha coinvolto clienti SAP, le aziende riescono a ridurre del 50% il tempo necessario per avviare un progetto di data science rispetto a scenari in cui i dati non sono già strutturati o normalizzati.
Perché scegliere Qintesi per implementare SAP Business Data Cloud
SAP Business Data Cloud si distingue come una piattaforma estremamente potente, progettata per facilitare la modellazione dei dati, la loro integrazione con il patrimonio informativo aziendale e una governance avanzata.
Riuscire a sprigionare tutto il potenziale degli strumenti che ruotano intorno alla soluzione implica però un salto non solo tecnologico, ma anche culturale: affinare o progettare ex novo i processi che faranno leva sulla piattaforma significa poter contare su consulenti dotati di competenze adeguate.
Competenze come quelle maturate da Qintesi, che ha stretto con SAP una partnership strategica e multilivello per aiutare le imprese italiane atoccare con mano tutti i vantaggi delle tecnologie offerte dallo specialista delle soluzioniper l’intelligent enterprise.
Grazie a skill e metodologie certificate, unite all’esperienza accumulata nello sviluppo di progetti di digital transformation nei principali verticali del Made in Italy, Qintesi è in grado di aiutare qualsiasi tipo di impresa ad affrontare un’implementazione fluida e personalizzata di SAP Business Data Cloud.
I nostri consulenti valutano prima di ogni altra cosa le architetture dati esistenti per identificare lacune e opportunità, garantendo che la configurazione della soluzione sia allineata agli obiettivi strategici e alle esigenze del business. Sfruttando l’architettura e le funzionalità della piattaforma, progettiamo e implementiamo logiche di modellazione dei dati che consentano una migliore comprensione degli asset aziendali, da cui discende poi un più efficace processo decisionale.
Nelle fasi preliminari del progetto è anche essenziale assicurare un’integrazione fluida con i sistemi SAP e non SAP esistenti, il che consente di gestire la migrazione dei dataset senza interrompere le operazioni in corso. Ma gli aspetti tecnici costituiscono solo una componente per un roll out di successo della soluzione: per massimizzare il ROI, è necessario anche garantire formazione del personale e assistenza tecnica completa, nell’ottica di mettere i team in condizione di utilizzare la piattaforma in modo davvero efficace. Il supporto continuo è imprescindibile anche per perfezionare in modo incrementale i modelli di dati, migliorare le prestazioni degli strumenti e adattarli dinamiche alle esigenze del business. Che, come ben sanno i responsabili di processo, sono in continua evoluzione.
Qintesi, in altre parole, si propone come un partner che ha come obiettivo fondamentale quello di guidare e accompagnare ciascuna impresa lungo un percorso evolutivo personalizzato: per far evolvere la modellazione dei dati attraverso SAP Business Data Cloud non esiste modo migliore, a nostro avviso, che percorrere la strada dell’innovazione mettendo a fattor comune competenze tecnologiche e di processo.
