BPM Software: perché adottare SAP Signavio

Le strategie di Business Process Management (BPM) costituiscono ormai un pilastro fondamentale per le aziende che puntano a migliorare la propria competitività, ma risultano realmente efficaci solo in presenza di un BPM Software all’altezza della situazione.

Serve, in altre parole, una piattaforma in grado di integrare l’analisi dei dati con soluzioni di automazione avanzate, che consenta all’organizzazione non solo di migliorare l’efficienza operativa, ma anche di anticipare le tendenze future e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato. Tutto grazie alla possibilità di prendere decisioni informate basate su dati reali.

Un BPM Software capace di dialogare con i gestionali aziendali è cruciale soprattutto nell’ottica di sviluppare, attraverso gli strumenti corretti, un approccio strutturato e metodologico per identificare, analizzare, progettare, implementare, monitorare e ottimizzare i processi operativi.

I benefici che un BPM Software può generare in azienda

Adottando e implementando un BPM Software, le organizzazioni possono cominciare da subito a comprendere appieno i meccanismi sottostanti ai processi esistenti, individuare eventuali colli di bottiglia, identificare le aree su cui intervenire e sviluppare soluzioni mirate per massimizzare l’efficienza e l’efficacia complessiva di task e operazioni.

Non solo: se utilizzata in modo sistematico, una piattaforma di Business Process Management instilla e promuove a tutti i livelli aziendali la cultura del miglioramento continuo, grazie alla quale l’intera organizzazione sarà costantemente impegnata a raffinare la propria struttura per affrontare (o addirittura anticipare) le mutevoli dinamiche del business e del mercato.

SAP Signavio, il BPM Software studiato per offrire un’esperienza end-to-end

Nel panorama delle soluzioni a supporto del Business Process Management, la suite SAP Signavio si connota non solo per l’integrazione profonda con gli altri prodotti dell’ecosistema SAP, ma anche per un’offerta distintiva in grado di coprire con un approccio end-to-end iniziative di Business Process Transformation.

Il merito è di un’architettura che concentra su un’unica piattaforma cloud strumenti per il modeling, l’automazione, l’analisi e l’ottimizzazione dei processi.

La suite, in particolare, si distingue rispetto ad altre soluzioni presenti sul mercato per:

  1. Collaboration facilitata: Il prodotto abilita una profonda collaborazione tra i team, grazie a funzionalità di modellazione e co-creazione in tempo reale.
  2. Focus sull’esperienza utente: L’interfaccia user-friendly e l’adozione di metodologie agili permettono una rapida implementazione e adattabilità ai cambiamenti.
  3. Advanced Analytics e AI: SAP Signavio mette a disposizione degli utenti tool avanzati di analisi dei dati e intelligenza artificiale per monitorare e migliorare i processi aziendali.
  4. Automazione end-to-end: La suite, infine, offre strumenti per automatizzare i processi in modo completo, dal design alla realizzazione, integrando i sistemi legacy così come applicazioni moderne in cloud.

Implementare un BPM Software avanzato come SAP Signavio: perché scegliere Qintesi

Naturalmente, ogni impresa esprime necessità specifiche, e l’integrazione di un BPM Software avanzato come SAP Signavio tra gli strumenti aziendali richiede una serie di analisi preliminari e personalizzazioni che ne facilitino un’adozione massiva.

Ed è qui che l’intervento di un system integrator qualificato fa la differenza:Qintesi, in qualità di gold partner di SAP, offre alle imprese un supporto completo nel percorso di implementazione della suite.

In particolare, Qintesi ha elaborato una roadmap che si snoda lungo tre fasi, che coprono ciascuna ogni aspetto del processo di trasformazione digitale, contribuendo al successo dell’adozione di Signavio in azienda.

1. Prima della trasformazione: Discovery e Pianificazione

  • Discovery: mettiamo a disposizione dei clienti una full suite e nostri acceleratori per dimostrare il valore sul campo delle soluzioni Signavio; l’approccio aiuta le aziende a rendere più consapevoli le decisioni di investimento, identificando aree di inefficienza, punti deboli e opportunità di miglioramento.
  • Definizione degli obiettivi di business: aiutiamo i clienti a definire chiaramente gli obiettivi di business che vogliono raggiungere con l’adozione di Signavio.
  • Elaborazione di un piano di trasformazione: sviluppiamo la roadmap su misura per l’implementazione della suite, considerando la maturità digitale dell’organizzazione e le priorità strategiche, evidenziando tempistiche, fasi e risorse necessarie.
  • Formazione iniziale: Offrendo sessioni di formazione preliminari per i team interni del cliente, Qintesi prepara l’organizzazione ad approcciarsi con maggiore consapevolezza alla nuova piattaforma.

2. Durante la trasformazione: Implementazione e Ottimizzazione

  • Progettazione e configurazione: supportiamo la configurazione di SAP Signavio in modo personalizzato, integrando la suite con i sistemi esistenti (ERP, CRM, ecc.).
  • Personalizzazione e integrazione: il team di consulenza di Qintesi aiuta poi l’azienda ad adattare Signavio ai processi e alle strutture organizzative. Se necessario, vengono sviluppate customizzazioni per garantire l’interoperabilità tra Signavio e i sistemi legacy o nuovi applicativi.
  • Adozione incrementale e Disclosure dei risultati: in maniera graduale ed incrementale abilitiamo gli utenti di business delle funzioni coinvolte all’utilizzo delle soluzioni aiutandoli ad interpretare correttamente i risultati dei KPI di analisi dei processi.

3. Dopo la trasformazione: Supporto Continuo e Miglioramento

  • Supporto post-implementazione: una volta che SAP Signavio è operativo, Qintesi fornisce supporto tecnico e funzionale, risolvendo eventuali problemi tecnici e rispondendo alle domande del cliente. Assicura inoltre che la piattaforma continui a essere utilizzata in modo efficace e che i benefici siano misurabili nel tempo.
  • Monitoraggio e ottimizzazione continua: aiutiamo il cliente a monitorare i processi aziendali in tempo reale utilizzando le funzionalità di analytics e reporting di Signavio. L’obiettivo è identificare nuove opportunità di miglioramento continuo, ottimizzare i flussi di lavoro e implementare eventuali modifiche necessarie per rispondere alle sfide emergenti.
  • Aggiornamenti e miglioramenti: forniamo supporto per l’aggiornamento della suite alle nuove versioni, assicurando che il cliente possa sfruttare le ultime funzionalità e innovazioni introdotte da SAP Signavio.
  • Formazione continua: Qintesi offre corsi di formazione e workshop anche dopo il go-live per garantire che i dipendenti continuino a migliorare le proprie competenze e ad adattarsi alle evoluzioni della piattaforma.
  • Valutazione dei risultati: aiutiamo infine il cliente a misurare i risultati ottenuti dalla trasformazione e l’impatto sui KPI aziendali. Questo consente di valutare il ritorno sull’investimento e di adattare la strategia in base agli obiettivi aziendali in continua evoluzione.

Il nostro team è in possesso di tutte le certificazioni richieste da un vendor rigoroso come SAP, e vanta una comprovata esperienza nello sviluppo di progetti di Business Process Transformation, essenziale per garantire ai clienti supporto lungo l’intero percorso di adozione di una suite come SAP Signavio: dalla progettazione e implementazione al change management fino alle attività di consulenza che, di fatto, abilitano il miglioramento continuo. Siamo convinti che solo facendo leva su quella che è diventata una vera e propria cultura dell’innovazione sia possibile sprigionare tutto il potenziale della piattaforma.

<!–[if lte IE 8]>
<![endif]–>Guida al Business Process Management
hbspt.cta.load(3901390, ’46a55ebe-a48f-46a3-bd2c-012e8f105f3d’, {“useNewLoader”:”true”,”region”:”na1″});

Ricevi la nostra newsletter

Compila il form qui di seguito con i tuoi dati per rimanere sempre aggiornato sulle novità e gli eventi di Qintesi.

Come realizzare un profitto sostenibile

Approfondisci i trend e le linee guida per un’impresa sostenibile