I principi contabili internazionali (International Accounting Standards, IAS) svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la trasparenza e la coerenza del sistema finanziario a livello globale. Ecco perché rispettarli, adattando i meccanismi di rendicontazione aziendale alle continue evoluzioni dei framework, è fondamentale nell’ottica di raggiungere la compliance e migliorare la reputazione in ciascuno dei mercati in cui si opera.
Principi contabili internazionali, la rilevanza dell’IFRS17
L’IFRS17, in particolare, è una pietra miliare nel mondo Insurance. Modificando le regole di contabilizzazione dei contratti assicurativi, questo standard implica una trasformazione significativa nel modo in cui le compagnie riconoscono, valutano e comunicano obbligazioni e performance finanziarie. Pubblicato nel 2017 dall’International Accounting Standards Board (IASB), dal 2023 l’IFRS17 sostituisce e integra il framework precedente, l’IFRS4, puntando a migliorare la comparabilità e a fornire un quadro più chiaro della salute finanziaria degli enti assicurativi.
Ponendosi come uno dei principi contabili internazionali più moderni, l’IFRS17 fa leva sulle possibilità offerte dalle tecnologie digitali e dall’analisi dei dati per aumentare significativamente la trasparenza delle organizzazioni. Lo standard impone una revisione completa delle pratiche contabili esistenti, richiedendo di misurare le passività assicurative con una stima attuale dei flussi di cassa futuri, attualizzati a un tasso corrente, e di confrontare valori attesi con costi e ricavi effettivi nel periodo di copertura.
La transizione ha portato a cambiamenti sostanziali nella redazione dei bilanci, con un impatto sulle metriche chiave e sulla percezione delle varie tipologie di stakeholder, che ora possono valutare l’affidabilità delle società di assicurazione attraverso:
- un paradigma univoco e coerente per la contabilizzazione;
- una definizione precisa e chiara del contratto di assicurazione;
- uno standard di reporting incontrovertibile per l’attivo e il passivo delle compagnie;
- un modello uniforme di valutazione per tutte le tipologie di contratto.
Le sfide legate all’adozione dell’IFRS17
Tuttavia, come sempre accade quando si tratta di adottare nuovi principi contabili internazionali, anche l’attuazione dell’IFRS17 non è priva di sfide. Nel caso specifico, oltre all’adattamento dei processi delle metodologie di verifica della compliance, le aziende devono affrontare anche questioni squisitamente tecnologiche, come la gestione di volumi di dati in continua crescita e l’integrazione delle nuove soluzioni di misurazione all’interno delle piattaforme contabili esistenti.
D’altra parte, l’allineamento dei sistemi interni ai requisiti dell’IFRS17 richiede investimenti significativi in termini di risorse e competenze, oltre che cambiamenti organizzativi. Tutti fattori che, se non opportunamente affrontati, determinano l’insorgenza di rischi legati alla conformità, all’integrità dei dati e all’accuratezza del reporting finanziario.
È un salto di non poco conto: alcune organizzazioni si affidano ancora a processi manuali, fogli di calcolo e soluzioni non adeguate, e anche chi ha già intrapreso un percorso di digital transformation non sempre dispone di strumenti adeguati alla complessità di un data management coerente con i requisiti previsti dall’IFRS17. A questo si aggiungono le potenziali criticità legate alla comunicazione con i sistemi gestionali aziendali, che determinano frammentazione delle fonti di dati e dispersione delle informazioni. Fattori che a loro volta ostacolano l’analisi in tempo reale degli input, rallentando i cicli di reporting e aumentando il rischio di errori o ripetizioni.
Ma nell’ambito dei principi contabili internazionali, piena conformità normativa oggi è prima di ogni altra cosa sinonimo di automazione. In assenza di processi automatizzati e capacità avanzate di gestione dei dati in chiave IFRS17, infatti, le compagnie assicurative rischiano di produrre report obsoleti, inaffidabili o poco trasparenti, compromettendo non solo la fiducia degli stakeholder ma pure i processi decisionali strategici.
Come adeguare i processi di reporting per l’IFRS17 con SAP
I sistemi ERP di nuova generazione sono concepiti per fornire risposte concrete a tutte queste esigenze. Essendo dotati di moduli specializzati per la rendicontazione finanziaria, possono semplificare l’implementazione dell’IFRS17 mettendo al servizio dei responsabili di processo sistemi preconfigurati e progettati per rispondere nel modo migliore alle complesse esigenze di calcolo e reporting. Le soluzioni gestionali basate sul cloud semplificano ulteriormente la transizione, aumentando la flessibilità, migliorando la collaborazione e favorendo la scalabilità dei tool. Tutte condizioni imprescindibili nell’ottica di aiutare l’organizzazione ad adattarsi rapidamente all’evoluzione degli standard e degli scenari di mercato.
Quando si parla di ERP avanzati e di piattaforme cloud per l’adesione ai principi contabili internazionali, il pensiero corre immediatamente all’ecosistema SAP. Lo specialista delle soluzioni per l’intelligent enterprise, con SAP FPSL, ha infatti dato vita a un ambiente integrato che mette a disposizione delle compagnie assicurative un set di strumenti in grado di correlare e far convergere su unico punto d’attenzione tutti i processi aziendali impattati dall’IFRS17, dal data management evoluto fino alla gestione contabile.
In particolare, anche grazie all’integrazione con SAP S/4HANA (che comprende soluzioni di contabilità generale, pianificazione e bilancio consolidato), SAP DataSphere e Business Data Cloud offrono tutti gli strumenti necessari per la copertura dei processi di gestione previsti dai modelli di misurazione del nuovo standard.
Come detto, l’IFRS17 prevede anche specifiche gestionali e di reportistica, e in questo senso le soluzioni SAP Analytics Cloud (SAC) e Disclosure Management (DM) agevolano la creazione di un ambiente di reporting e dashboarding che non soltanto è adeguato alla normativa, ma che abilita anche funzionalità avanzate di business intelligence.
La soluzione SAP Advanced Financial Closing, infine, rappresenta un valido strumento per governare il processo di chiusura contabile, da una parte soddisfacendo gli obblighi di informativa legale, dall’altra fornendo informazioni approfondite in tempo reale per prendere decisioni migliori e ridurre i tempi degli iter approvativi. SAP Advanced Financial, che può anche integrarsi con applicativi non SAP, permette di ottenere:
- un time-to-value più rapido con modelli di chiusura basati su best practice;
- il miglioramento continuo della chiusura, grazie agli update degli strumenti di SAP S/4HANA in cloud;
- l’orchestrazione dell’esecuzione dei processi, tra cui la chiusura tra sistemi;
- il monitoraggio in tempo reale dell’intero processo di chiusura finanziaria.
L’adozione dell’IFRS17 non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità per le compagnie assicurative di migliorare trasparenza e affidabilità del reporting. Grazie a soluzioni ERP avanzate come quelle di SAP, è possibile gestire con efficacia la complessità dello standard, rafforzando la fiducia degli stakeholder e supportando decisioni strategiche più consapevoli. In un mercato sempre più digitalizzato, integrazione tra tecnologia, dati e compliance diventa la chiave per trasformare la compliance in vantaggio competitivo.
