Le attività di budget e controllo di gestione possono rappresentare una leva competitiva vincente per l’impresa, soprattutto in un contesto di mercato altamente imprevedibile a causa della pandemia.
Una corretta implementazione di queste funzioni, arricchita dalle potenzialità dei nuovi strumenti IT, può infatti consentire all’azienda di rivaleggiare con successo nello scenario dei competitor: merito del supporto che queste attività possono fornire alle scelte operative e strategiche del management.
Nel concreto dell’attività di business, le funzioni di budget e controllo di gestione mirano ad ottimizzare la gestione delle risorse economico-finanziarie, creando valore in linea con la linea aziendale. La loro efficacia, tuttavia, si fonda su un requisito fondamentale: la piena e tempestiva disponibilità di tutte le informazioni e i dati che consentono il loro espletamento, dagli input sulle strategie a quelli sui processi, persone, tecnologie e competenze. Integrare in un solo strumento tecnologico l’intero ciclo di pianificazione strategica, programmazione e controllo di gestione offre quindi visibilità a 360 gradi sul contesto, aprendo le porte alle possibilità di sviluppare analisi e reporting che apportino vantaggi tangibili all’organizzazione nel suo complesso.
L’importanza dei dati e delle capacità di innovazione
Ma come fare per avere tutto sotto controllo? Come esser certi che funzionalità tanto delicate, come appunto il budget e il controllo di gestione, sappiano tenere in considerazione ogni fattore, evitando di “perdere per strada” tasselli decisivi?
Come detto, le fondamenta risiedono in un sistema informativo capace di fornire i necessari dati in modo tempestivo, ma anche di ragionare e agire in modo innovativo.
Scegliere la giusta soluzione IT richiede una vision autocritica, ma soprattutto consapevole delle opportunità oggi offerte dal mercato: un compito che può non essere semplice, in particolare per una piccola realtà.
I requisiti di un buon sistema di budget e controllo di gestione
Ragionare in modo proattivo, anticipando il verificarsi e immaginando ipotesi future. Vediamo allora quali sono le abilità operative che consentono al un sistema di budget e controllo di gestione di rendersi, a conti fatti, vincente:
- Monitorare e gestire in modo continuativo dati e risorse necessarie al raggiungimento degli obiettivi di business, supportando con i conseguenti report il processo decisionale;
- Ragionare in modo proattivo, anticipando il verificarsi e immaginando ipotesi future per intercettare con tempestività la giusta risposta al cambiamento e adeguare immediatamente la strategia aziendale;
- Tenere sotto controllo le performance aziendali, sia operative sia economico-finanziarie in senso stretto, per poter valutare l’efficacia delle decisioni strategiche;
- Sfruttare algoritmi avanzati di Data Analysis, per generare insight e nuove opportunità di business (sulla base di scenari alternativi costruiti tramite simulazioni e analisi what-if) su cui fondare le decisioni strategiche del CFO e del management;
- Dar vita a un approccio reportistico centralizzato, capace di creare cruscotti adatti alle varie esigenze, da quelli più generici a quelli più specializzati, e di analizzare grandi quantità di dati in tempi rapidi, offrendo l’eventuale opportunità di entrare nel dettaglio a discrezione dell’utente;
- Saper ricavare ed elaborare informazioni e dati in grado di suggerire strategie più competenti e rapide, incentrate sulle performance future e attente ai continuous feedback grazie all’integrazione con gli strumenti più innovativi a disposizione: dai Big Data alla Predictive e Cognitive Analytics, sino alle tecnologie di Machine Learning e Business Intelligence.
Qualunque tipo di decisione aziendale, strategica oppure operativa che sia, necessita di informazioni complete, tempestive e corrette per poter essere presa in modo consapevole ed efficace.
Le funzionalità di budget e controllo di gestione, data la delicatezza del loro ruolo, amplificano ulteriormente questa esigenza. È quindi fondamentale che l’impresa possa contare su questo patrimonio grazie agli strumenti tecnologici più adeguati e al supporto di un system integrator altamente qualificato, capace di soddisfare appieno le esigenze nella gestione di processi di Pianificazione Strategica, di elaborazione del Budget e di predisposizione di Forecast.
