strategia migrazione cloud
Torna indietro

Strategia migrazione cloud: consigli e strumenti per farla al meglio

strategia migrazione cloud

Migrazione Cloud: soluzioni e strategia

Le imprese, oggi, sono in continua evoluzione e con esse lo sono anche gli applicativi di uso quotidiano. Ne consegue l’imperativo di migliorare i processi aziendali per mezzo di nuove applicazioni sviluppate in cloud, anche attraverso l’adozione trasversale di modelli di machine learning e di Intelligenza Artificiale (AI). Queste due tecnologie, infatti, permettono di disporre di un’infrastruttura più flessibile e di un ecosistema performante, con una conseguente gestione più agile, in ottica di scalabilità delle soluzioni di migrazione cloud. 

Eseguire la migrazione al cloud nel modo corretto richiede, però, alcuni accorgimenti: tra tutti, programmare con attenzione la roadmap, censire tutte le applicazioni e strutturare la migrazione dei workload attivi sono step fondamentali per un progetto di migrazione di successo. 

Strategia migrazione in cloud: cosa tenere a mente 

Una strategia di migrazione sul cloud sarà tanto più efficace quanto ordinata e puntuale sarà stata la preparazione iniziale della roadmap e di tutti gli interventi previsti. Perciò, è necessario collaborare fin da subito con due figure chiave per assicurare il successo della migrazione: il cloud vendor e il system integrator. Quest’ultimo, in particolare, potrà affiancare l’organizzazione nella fase di pianificazione, ma anche post-migrazione, quando sarà necessario un lavoro di costante tuning di costi e performance. 

La cloud migration permette alle aziende di rendere i costi più flessibili e prevedibili, soprattutto se il piano di migrazione è stato predisposto come evento ordinario e non straordinario. Questo consente una gestione del progetto altrettanto ordinaria, vale a dire misurabile attraverso gli obiettivi raggiunti: in questo modo è possibile porre maggiore attenzione verso la selezione degli applicativi da migrare e delle ottimizzazioni necessarie a valle del processo. 

Strategia migrazione in cloud: i 5 step da seguire 

La migrazione in cloud può essere suddivisa in tre macro-fasi:  

  • l’analisi della situazione “as is”, cioè dello stato degli applicativi e dei workload;  
  • la migrazione vera e propria;  
  • l’ottimizzazione dei carichi di lavoro. 

All’interno di queste tre macro-fasi le organizzazioni devono costruire un percorso più ordinato, caratterizzato da 5 step fondamentali: 

  1. valutazione dell’infrastruttura e dell’organizzazione esistenti; 
  1. pianificazione delle priorità della migrazione e preparazione del piano esecutivo; 
  1. migrazione dei workload in wave; 
  1. aggiornamento o evoluzione del sistema SAP applicativo (è un passaggio opzionale); 
  1. ottimizzazione dei workload e delle operazioni di routine. 

La pianificazione pre-migrazione è la fase più delicata: più sarà stata precisa, più l’organizzazione otterrà i benefici auspicati in termini di costi e performance del sistema. I passaggi successivi sono una naturale conseguenza della roadmap di interventi programmati precedentemente; per questo, è essenziale che le organizzazioni sfruttino la competenza e l’esperienza di un system integrator per essere affiancate sia nella stesura dell’analisi propedeutica, sia negli interventi tecnici per la migrazione. 

I vantaggi di una strategia vincente 

Un’oculata strategia di migrazione in cloud permette alle aziende di ottenere il massimo da un approccio personalizzato. Il cloud sottende, infatti, una pluralità di situazioni aziendali che devono essere governate nella maniera corretta; ne consegue che ogni azienda ha bisogno di un piano personalizzato di interventi e roadmap tramite cui trasferire in cloud la propria situazione applicativa.  

In caso contrario, cioè se viene usato un approccio generico, l’intervento rischia di non apportare i benefici ricercati e, anzi, di introdurre delle complessità – tecniche e gestionali – non previste, che post-migrazione sarà più delicato risolvere. 

Migrare in cloud significa pianificare gli interventi atti a stabilire una strategia cloud-based e cloud-oriented del proprio patrimonio applicativo, con l’obiettivo di aumentare la flessibilità della gestione e avere costi prevedibili. Lavorare a stretto contatto con cloud vendor e system integrator è fondamentale per ottenere il massimo risultato possibile e raggiungere entrambi gli obiettivi. 

Ricevi la nostra newsletter

Compila il form qui di seguito con i tuoi dati per rimanere sempre aggiornato sulle novità e gli eventi di Qintesi.

Come realizzare un profitto sostenibile

Approfondisci i trend e le linee guida per un’impresa sostenibile