Si chiama SAP S/4 HANA, e più che un’evoluzione dell’ERP, come molti pensano che sia, è una vera e propria rivoluzione nel modo di concepire e valorizzare le risorse aziendali. Parliamo di asset, forza lavoro, contratti, flussi finanziari e processi approvativi. Ma, più di ogni altra cosa parliamo di dati. Certo, i dati sono la materia grezza alla base di tutte le componenti di business fin qui citate, l’elemento che descrive sul piano digitale eventi, relazioni, beni e servizi. Ma al tempo stesso sono anche il carburante della macchina che elabora gli input e raffina gli output trasformando il lavoro in valore.
La rivoluzione sta proprio qui: una piattaforma evoluta come S/4 HANA è in grado di utilizzare tutte queste fonti di dati per costruire in tempo reale insight di business utili a valutare con tempestività lo status quo dell’azienda e dell’ecosistema in cui è inserita per aiutare le persone a prendere decisioni informate.
Sono fondamentalmente tre le differenze tra SAP S/4 HANA e gli ERP di vecchia concezione. Vediamole.
1. Tutti i vantaggi offerti da SAP S/4 HANA
La prima sostanziale differenza riguarda la tecnologia su cui è costruito SAP S/4 HANA. Come dice il nome stesso, la piattaforma è nativamente sviluppata per dialogare con il database in memory HANA. Dal punto di vista della velocità di accesso ai dati, e quindi di elaborazione degli stessi, questo comporta un progresso inimmaginabile in termini di performance.
La produzione dei risultati analitici viene accelerata, migliora l’accuratezza degli insight e si aprono scenari inediti rispetto alla possibilità di aggiungere continuamente nuovi dataset, per aggiornare le informazioni già acquisite o per affinarne la contestualizzazione.
SAP S/4 HANA e dati non strutturati
Il database in memory si presta poi molto meglio delle tradizionali architetture alla raccolta e all’analisi di dati non strutturati. Una feature essenziale in un’epoca in cui le aziende, per mettere a fuoco mercati target, competitor e nuove opportunità di business, hanno bisogno di attingere a fonti sempre più eterogenee. Basti pensare al mondo dei social network, alle conversazioni tenute in linguaggio naturale sui canali del customer care, o ad altre tipologie di contenuti multimediali da cui si possono estrarre informazioni preziose. Senza contare l’universo degli oggetti connessi, che sta per esplodere con un clamoroso Big Bang.
2. SAP S/4 HANA: una piattaforma pronta all’esplosione dell’IoT
Dalle soluzioni per l’Industry 4.0 agli smart product passando per i connected vehicle, la prossima rivoluzione si chiama infatti Internet of Things. Che siano pronte o no, che vogliano farne un elemento cardine della propria strategia di business, sulla spinta della Digital Transformation e dell’approccio Data-driven, le imprese dovranno in ogni caso, a breve, confrontarsi con questa dimensione completamente nuova, all’interno della quale oggetti, macchinari e prodotti, attraverso il linguaggio dei dati consentiranno alle organizzazioni di ridisegnare il modo in cui si interfacciano con il mercato. Chi saprà sfruttarle a dovere riuscirà a ricavare enormi benefici non solo in termini di efficienza dei processi, ma anche di valore generato per l’organizzazione e, soprattutto, per i clienti finali, con l’attivazione di servizi innovativi e personalizzati.
IoT, dati e SAP S/4 HANA
Inutile dire che anche l’Internet of Things contribuirà a far incrementare la mole di dati che le imprese dovranno raccogliere ed elaborare per individuare nuovi modelli procedurali e per perfezionare quelli esistenti, dalla gestione della supply chain alle iniziative di predictive maintenance. Ed è questo il secondo elemento differenziante di SAP S/4 HANA rispetto ai classici ERP: la sua architettura è strutturata per affrontare i nuovi scenari dell’IoT ed è completamente integrabile con la SAP Cloud Platform, che comprende Leonardo, il digital innovation system di SAP specificamente pensato per gestire in modo intelligente il parco dei dispositivi connessi e l’infrastruttura IT su cui si muovono le informazioni.
3. L’intelligenza artificiale in SAP S/4 HANA
Arrivando al terzo elemento di innovazione di SAP S/4 HANA, l’aggettivo “intelligente” non è stato utilizzato a caso: parte integrante del prodotto sono le soluzioni di artificial intelligence e machine learning preposte ad auto-apprendere il funzionamento dell’azienda sul piano operativo e a rendere, in maniera automatica, sempre più rapidi ed efficienti i processi. Processi che possono comunque essere monitorati e gestiti attraverso pannelli di controllo semplici e intuitivi, ai quale gli utenti hanno la facoltà di accedere virtualmente da qualsiasi luogo.
A completare la fisionomia della piattaforma, infatti, c’è il sostrato tecnologico di SAP Cloud, che con i suoi standard e le sue logiche distributive garantisce flessibilità, scalabilità e sicurezza a qualsiasi tipo di organizzazione: dalla grande multinazionale alla piccola/media impresa.
