Il Risk Management assicurativo alla luce di Solvency II

Il Risk Management assicurativo è uno dei principali strumenti su cui le Compagnie di settore possono contare per fronteggiare i crescenti livelli di competizione del comparto, la cui conformazione ha ormai assunto una dimensione transnazionale. Tutte le realtà imprenditoriali sono stimolate a ricercare sempre maggiori livelli di efficienza operativa e di efficacia competitiva, ma è ormai evidente che tali risultati non possano essere raggiunti prescindendo da un elemento cardine: una coerente gestione dei rischi di varia natura che possono interessare l’impresa.
Data Quality: cos’è e quanto incide nell’insurance

La Data Quality sta diventando un pilastro del nuovo sistema economico. Di conseguenza, anche del settore assicurativo. Anni fa nessuno avrebbe scommesso su una tale evoluzione, ma oggi le statistiche parlano chiaro: la quantità di dati storicizzata solo nell’ultimo biennio supera quella registrata nel corso dell’intera storia umana. E il suo volume continua ad aumentare in maniera vertiginosa.
Non poteva quindi accadere che una tale mole di informazioni restasse dormiente. L’applicazione della Data Quality alle attività di business, dunque, altro non è che la metodologia che consente un miglior indirizzo delle scelte decisionali delle aziende nei confronti di una enorme platea di Stakeholder e un supporto strutturato al processo di comunicazione in fatto di presidi attivi nel rispetto del principio della trasparenza. La buona riuscita dell’applicazione della metodologia dipende molto dalla cultura d’impresa sulle modalità di deployment della data strategy a livello organizzativo ed applicativo.
Compliance normativa: cosa può fare SAP

I problemi di compliance normativa rappresentano una priorità nella gestione dei sistemi di controllo interno aziendali. In particolare, la previsione e l’intercettazione di potenziali rischi di conformità alle prescrizioni di legge sono passi fondamentali in termini di prevenzione di danni concreti per il business. Ecco perché è importante che vi sia un sistema informativo implementato per affrontare questo tipo di problematiche, offrendo soluzioni capaci di garantire il pieno rispetto delle norme senza ulteriori aggravi sull’attività d’impresa. Sostenute dalla collaborazione sinergica tra i vari dipartimenti dell’organizzazione aziendale e dalla consulenza degli esperti, l’uso adeguato di questi strumenti tecnologici consentirà all’impresa di adempiere a tutti i propri obblighi in tema di compliance normativa.
Risk Management e compagnie assicurative: modalità di governo per un’effettiva attuazione

Si sono evidenziate negli anni correlazioni positive tra la gestione dei rischi e le performance economico-finanziarie delle Compagnie Assicurative, molte delle quali hanno sfruttato la leva Solvency II per integrare nei propri processi di determinazione del capitale di solvibilità la gestione e la misurazione del rischio a tutti i livelli, quindi non solo per una prescrizione regolatoria, ma per migliorarne le leve di gestione.
SAP Advanced Credit Management e gestione dinamica del credito con S/4 HANA

Operare in un contesto internazionale implica una maggiore complessità nell’identificazione di strumenti adeguati a garantire un Credit Management omogeneo ed efficace. Una società italiana leader nel settore farmaceutico, con presenza importante nei mercati internazionali in diversi continenti, ha rilevato che la gestione del credito localizzata sulle singole country mostrava criticità in termini di efficienza ed efficacia delle attività necessarie per l’omogeneizzazione di tali gestioni a livello centrale.
L’azienda si è per questo rivolta a Qintesi, con cui stava già collaborando su tematiche di amministrazione della tesoreria sul piano operativo e strategico, per dare vita ad una policy globale di gestione del rischio armonizzata sfruttando le funzionalità Advanced Credit Management disponibili nella release SAP S/4 HANA 1809.
Sicurezza e conformità normativa con SAP S/4HANA

La scelta di migrare SAP S/4HANA implica per l’azienda una rivoluzione a 360 gradi, non solo sul piano della gestione dei processi, ma anche su quello della sicurezza e della conformità normativa.
Oltre che a prepararsi a un nuovo modo di accedere alle risorse aziendali e di pianificare il business, rispetto a soluzioni di stampo più tradizionale bisogna essere pronti pure a rivedere i paradigmi da cui, sul piano delle architetture IT, dipendono compliance e cyber security.
Cos’è la Risk Analysis? Advanced Analytics per il Risk Management

La Risk Analysis è una funzione essenziale del business. Attuare i processi che consentano di individuare i potenziali rischi per l’attività d’impresa e mettere in opera misure che ne mitighino o azzerino l’impatto è il primo passo per garantire la buona salute dell’azienda.
L’errore sta piuttosto nel pensare che si tratti di un compito semplice:
intercettare le insidie e saperle annientare richiede infatti la conoscenza e l’uso di strumenti avanzati, che è necessario saper non solo utilizzare, ma anche interpretare.
Team finance di Qintesi: cosa fa per i CFO

Il CFO ha responsabilità importanti. Non può permettersi di improvvisare: deve poter contare su soluzioni efficienti e consulenti preparati, capaci di fornire gli strumenti giusti per raggiungere gli obiettivi di business.
Il Network Qintesi, con la sua offerta in termini di consulenza direzionale, outsourcing e servizi tecnologici, affianca le imprese con una mission importante: accrescere il valore e migliorare la competitività dei clienti, supportandoli nei progetti di digitalizzazione ed innovazione. Per loro propone servizi e soluzioni applicative basate su SAP ed efficaci strumenti operativi in ottica di best practice di settore.
Gestionale SAP: meglio cloud pubblico o cloud privato?

Cloud pubblico o cloud privato: quale approccio risulta più efficace per sprigionare tutte le potenzialità di un gestionale SAP? La risposta dipende essenzialmente dal tipo di attività che si è chiamati a svolgere, dai workload legati alle operations, dalle esigenze di data governance della sfera applicativa e, soprattutto, dalle ambizioni che ha l’organizzazione in termini di digitalizzazione – e quindi ottimizzazione – dei processi. Premesso che la logica Hybrid è ormai quella che va per la maggiore, visto che consente alle imprese di attingere al meglio di ciascuna delle due soluzioni (con anche la possibilità di attivare modalità multi-cloud), è comprensibile che prima di dare vita a un’architettura così complessa si voglia approfondire le peculiarità di una tematica piuttosto che dell’altra in funzione delle reali necessità del business e con investimenti mirati.
Unit Insurance Qintesi: soluzioni SAP verticali per il settore assicurativo

Ogni modello di business ha le sue esigenze: il settore assicurativo necessita di soluzioni tecnologiche ad hoc, studiate per soddisfare le sue peculiarità. A chi affidarsi?