Integrazione_dati_sap_datasphere_gcp

Integrazione dati: perché la risposta sono SAP Datasphere e GCP

Integrazione_dati_sap_datasphere_gcp

Oggigiorno l’integrazione dei dati non è più un semplice requisito tecnico, bensì un vero e proprio imperativo strategico.

Poiché il contesto in cui operano è sempre più frammentato, le imprese oggi devono confrontarsi con una molteplicità di fonti informative: ERP, CRM, applicazioni cloud, data lake, sistemi legacy e strumenti analitici; che per di più sono spesso eterogenei e non connessi.

L’obiettivo? Riuscire a mettere a fattor comune queste informazioni in modo fluido, governato e sicuro, per alimentare processi decisionali data-driven.

La combinazione tra SAP Business Data Cloud e Google Cloud Platform (GCP) rappresenta una delle soluzioni più efficaci e innovative per costruire un ambiente integrato, scalabile e realmente orientato al valore del dato.

Integrazione dati con SAP Business Data Cloud: continuità, semantica e accesso unificato

SAP Business Data Cloud è una piattaforma unificata cloud-native che consente di estendere, modellare e distribuire i dati aziendali SAP e non SAP, mantenendone il significato e il contesto originale, combinando le funzionalità di SAP Datasphere per l’armonizzazione dei dati e quelle di SAP Analytics Cloud per la visualizzazione degli insight. Permette, inoltre, di migrare in cloud le soluzioni SAP BW on premise, preservando gli investimenti di lungo periodo nel DWH storico di SAP.

A differenza di un data warehouse tradizionale, SAP Business Data Cloud non si limita a replicare dati, ma permette di accedervi in modalità federata, preservando la semantica del business e garantendo coerenza tra sistemi, garantendo un unico punto di accesso per il reporting aziendale.

Questo approccio semplifica radicalmente l’integrazione dati tra ambienti diversi, senza la necessità di creare copie fisiche o duplicare logiche di trasformazione. I dati restano dove sono, ma diventano accessibili e interrogabili in modo centralizzato, grazie a un layer semantico condiviso che unifica la vista delle informazioni.

In estrema sintesi, i tre principali benefici di SAP Business Data Cloud sono:

  1. l’accesso federato ai dati senza spostarli fisicamente, che riduce la complessità infrastrutturale;
  2. la preservazione della semantica SAP per garantire coerenza e integrità del significato dei dati lungo tutta la filiera analitica;
  3. l’unificazione della vista dei dati attraverso un layer semantico condiviso, che abilita insight consistenti tra le varie applicazioni e reparti.

Integrazione dati con Google Cloud Platform: flessibilità, potenza di calcolo e apertura

GCP è una piattaforma cloud pensata per rispondere alle esigenze più complesse in ambito analytics, intelligenza artificiale e data engineering. Con strumenti avanzati come BigQuery, Looker, Vertex AI e Dataflow, Google Cloud Platform offre la possibilità di elaborare e analizzare dati su scala massiva, combinando prestazioni elevate, sicurezza e ampia interoperabilità.

La vera forza di GCP, però, risiede nella sua apertura: grazie a connettori nativi e interfacce standard, è possibile integrarlo facilmente con ambienti eterogenei e arricchire i dati SAP con quelli provenienti da fonti esterne, dispositivi IoT, web, log applicativi o persino i partner della filiera.

I tre principali benefici di Google Cloud Platform sono:

  1. la scalabilità e le prestazioni elevate per elaborare grandi volumi di dati in tempi ridotti, anche in tempo reale;
  2. è una piattaforma AI-ready, con strumenti avanzati per sviluppare e applicare modelli predittivi e prescrittivi;
  3. inoltre, l’interoperabilità nativa facilita l’integrazione con SAP, i sistemi legacy e le fonti di dati esterne.

Un ecosistema connesso per un’integrazione dati end-to-end

Integrare i dati in modo efficace significa andare ben oltre la semplice connessione tecnica tra i diversi sistemi: serve una visione d’insieme, in cui ogni componente della data architecture sia progettato per dialogare in modo nativo e fluido con gli altri, mantenendo la coerenza del dato e abilitando l’automazione dei processi decisionali.

È in questa logica che l’unione tra SAP Business Data Cloud e Google Cloud Platform assume un valore strategico.

Queste due piattaforme, nate per rispondere a esigenze diverse ma complementari, permettono di costruire un ambiente realmente integrato, in cui i dati SAP (che sono spesso il cuore operativo del business) si fondono con le informazioni provenienti dalle fonti esterne, dalle applicazioni digitali, dai sistemi di monitoraggio o dai partner della filiera. E tutto questo, senza dover replicare i dati in modo massivo, ma mantenendo controllo, sicurezza e tracciabilità.

La collaborazione strategica tra SAP e Google ha portato allo sviluppo di integrazioni pronte all’uso che semplificano radicalmente il lavoro di data team e business analyst. Il risultato? Un ecosistema informativo connesso, flessibile e scalabile, capace di supportare esigenze analitiche complesse, progetti di machine learning e iniziative di innovazione basate su dati aggiornati in tempo reale.

Come Qintesi ti aiuta per l’integrazione dati

Progettare un’architettura integrata tra SAP Business Data Cloud e GCP richiede non solo competenze tecniche, ma anche una visione di insieme che tenga conto della governance, della qualità del dato, della sicurezza e della sostenibilità dell’ecosistema informativo.

Qintesi, grazie alla sua profonda esperienza sia in ambito SAP che nelle principali piattaforme cloud, supporta le aziende nella definizione della strategia, nella realizzazione delle integrazioni tecniche e nella valorizzazione dei dati attraverso use case concreti: dalla supply chain predittiva al controllo dei costi in tempo reale, dalla segmentazione cliente dinamica alla manutenzione basata su AI.

I dati sono al centro. L’integrazione dati deve migliorare

Nel mondo attuale i dati sono al centro di ogni decisione. Ecco perché la vera sfida non è solo raccoglierli, ma integrarli in modo intelligente e fruibile.

La capacità di integrare e valorizzare i dati è una leva competitiva fondamentale. In questo scenario, SAP Business Data Cloud e Google Cloud Platform offrono una risposta complementare, solida e scalabile: da un lato, l’accesso semantico e governato ai dati SAP; dall’altro, la flessibilità e la potenza di calcolo necessarie per sviluppare analytics avanzati e applicazioni AI.

L’integrazione tra queste due piattaforme consente alle aziende di costruire un ecosistema informativo connesso, capace di supportare decisioni tempestive, progetti di innovazione e un reale approccio data-driven.

Qintesi affianca le imprese lungo tutto questo percorso, con una visione trasversale, competenze specialistiche e un approccio progettuale orientato al valore. Perché trasformare i dati in risultati non è solo una questione tecnologica: è una questione di metodo, di visione e di partner giusti.

Ricevi la nostra newsletter

Compila il form qui di seguito con i tuoi dati per rimanere sempre aggiornato sulle novità e gli eventi di Qintesi.

Come realizzare un profitto sostenibile

Approfondisci i trend e le linee guida per un’impresa sostenibile