IFRS 16 cosa cambia e come semplificare i processi contabili

L’introduzione del principio IFRS16 ha rivoluzionato il mondo dei processi contabili, con l’inserimento di regole inedite, che rendono necessario per le aziende dotarsi di strumenti di adeguamento e semplificazione delle procedure. In vigore dal primo gennaio 2019, lo standard ha praticamente assimilato il trattamento contabile previsto per il leasing finanziario a quello per il leasing operativo, modificando, quindi, il trattamento contabile sui contratti di leasing relativi a diverse tipologie di bene. 

Hybrid IT, come gestirlo per efficientare servizi e applicazioni

La tecnologia è basata su trasformazioni successive tra approccio centralizzato e approccio distribuito, e l’hybrid IT ne è la prova definitiva. L’ICT nasce centralizzata, poi diventa distribuita, ed ora sta tornando centralizzata con l’adozione del cloud. Ecco perché, oggi, lo sviluppo e l’arricchimento del patrimonio software, con i relativi livelli di compliance e sicurezza moderni, trova il massimo risultato in soluzioni posizionate sul cloud. 

SAP GRC Tax Compliance: come efficientare i controlli fiscali

SAP GRC Tax Compliance è la soluzione idonea per gestire e controllare il rischio fiscale, tematica che acquisisce sempre maggiore rilevanza nelle politiche di risk management, questo anche a causa del flusso di informazioni in costante aumento, che i sistemi di controllo si trovano a dover gestire e monitorare. È quindi necessario adottare presidi definiti ed attivati a regime all’interno di una soluzione applicativa idonea a rafforzare il Tax Control Framework aziendale, anche in base a quanto stabilito dal d. lgs 128/2005. 

Automatizzare l’analisi del cash flow: come farlo e quali vantaggi

L’analisi del cash flow rappresenta oggi l’elemento più strategico e cruciale del processo di pianificazione finanziaria. Come tale, quindi, necessita della dovuta attenzione. Disporre di prospetti chiari e attendibili da sottoporre agli istituti di credito, evidenziando così un’ipotesi univoca della posizione netta di cassa e dei fabbisogni finanziari, è l’unico modo che le imprese hanno per migliorare il livello di comunicazione con le banche. È perciò necessario equipaggiarsi per gestire al meglio queste operazioni critiche: le giuste soluzioni tecnologiche consentono di rispondere in modo semplice ed efficace alle esigenze di previsione dei propri fabbisogni in evoluzione. Ecco perché automatizzare l’analisi del cash flow rappresenta una leva competitiva importante.

Industrial IoT, come cambia la fabbrica, quali competenze e requisiti

La sfida attuale per le aziende manifatturiere è quella di aumentare la produttività soddisfacendo allo stesso tempo le richieste di personalizzazione dei prodotti, mantenendo un’alta qualità, portando sostenibilità, anche ambientale, all’interno dei loro processi in un mercato di crescente dinamismo e in continuo e rapido mutamento. L’industrial IoT viene in loro aiuto per trasformare i sistemi produttivi attraverso i paradigmi dell’Industria 4.0. 

Gestione del credito e Augmented Analytics: come prendere decisioni predittive

Digitalizzare i processi di gestione del credito è un passo fondamentale per incrementare efficacia ed efficienza del business, guidandolo nella creazione di valore. Il Credit management è, per definizione, una delle voci aziendali più incisive in termini di rischi e costi, e questo vale per l’intero ecosistema dei competitor, ma la sua innovazione può trasformare i potenziali svantaggi in opportunità. Quel che serve sono strumenti e soluzioni digital capaci di ridurre i rischi attraverso analisi incrociate di dati provenienti da diverse fonti e di garantire all’impresa una conseguente maggior disponibilità di risorse.

Energy & Utilities: SAP e i Trend della Digitalizzazione

Visione, competenza, rapidità di esecuzione e capacità di analizzare i risultati, correggendo gli errori dove necessario: potremmo riassumere con questi concetti cosa deve essere la trasformazione digitale per le aziende. Soprattutto nel settore Energy & Utilities.
Il perché è facile da intuire: milioni di clienti con esigenze diverse, con differenti stili di consumo ma con la stessa, identica necessità fondamentale: non restare mai senza energia e servizi essenziali.

Predictive Analytics: il valore delle informazioni per prendere le giuste decisioni

Predictive analytics: è questo il più avanzato e accreditato strumento in grado di fornire precise risposte alle domande previsionali che il management si pone. La definizione delle strategie di business non può infatti basarsi sul semplice “intuito”: immaginare gli scenari futuri, e le loro conseguenze, deve essere qualcosa in più di un semplice esercizio di fantasia. Servono dati e procedure scientifiche di elaborazione, capaci di condurre a risposte e pianificazioni altrettanto credibili.

Ricevi la nostra newsletter

Compila il form qui di seguito con i tuoi dati per rimanere sempre aggiornato sulle novità e gli eventi di Qintesi.

Come realizzare un profitto sostenibile

Approfondisci i trend e le linee guida per un’impresa sostenibile