Roadmap SAP S/4 HANA: la strada per il futuro

Cosa occorre per pianificare e – soprattutto – per seguire efficacemente una roadmap SAP S/4 HANA a misura di business?
Il concetto di digital transformation, quando si parla di SAP S/4 HANA, attiene a una dimensione culturale ancor prima che tecnologica. L’evoluzione dei sistemi aziendali infatti deve essere in grado di sostenere e di promuovere, passo dopo passo, il cambiamento culturale dell’organizzazione attraverso l’ottimizzazione o – quando si rende necessario – la reingegnerizzazione dei processi.
Performance management nell’era digitale: come cambia e come adattarsi

Fra tutte le discipline che contribuiscono a comporre il know-how aziendale, il Business Performance Management è tra quelle che più risente delle evoluzioni tecnologiche e dei cambiamenti storici e culturali. La sua stessa definizione si è modellata nel corso del tempo, spostandosi da un contesto più statico e operativo a uno di impronta dinamica e strategica.
Perché scegliere un ERP in cloud

Molte imprese non hanno ancora ben chiari quali sono i vantaggi offerti dal software as a service quando si parla diERP erogato via cloud. In molti casi, si tende a non approfondirne le prerogative perché la possibilità di spostare dai data center aziendali alla nuvola uno strumento così delicato e così centrale rispetto a tutte le attività dell’organizzazione – come è di fatto il gestionale – viene considerata rischiosa a prescindere.
Analisi real time con Sap S/4 HANA

Un’impresa che può analizzare i propri dati in real time ha una marcia in più. A differenza dei competitor che non lavorano su questa leva, sa trarre vantaggi concreti dal grande patrimonio informativo di cui dispone. I Big Data sono infatti una grande ricchezza, ma solo un’evoluzione tecnologica, organizzativa e di know-how permette alle aziende di renderli una carta vincente. Le stesse metodologie di analisi cambiano e si evolvono. E saper elaborare i dati in real time, a velocità addirittura superiori a quelle sostenute dal cervello umano e supportati da una modellistica avanzata e accurata, significa prepararsi a dominare il mercato.
Data analytics: cosa sono, come usarli nella pianificazione finanziaria

Data Analytics: è questa la leva competitiva che oggi consente alle aziende di acquisire con facilità e in tempi brevi un notevole vantaggio sul mercato. Ad affermarlo non sono teorie né previsioni, ma dati di fatto. I sistemi di elaborazione dei dati a disposizione delle imprese (detti, appunto, di Data Analytics) rappresentano infatti una vera e propria rivoluzione tecnologica e strategica. Grazie alla rapidità con cui i loro algoritmi possono elaborare le informazioni e alle loro avanzate capacità computazionali, è diventato possibile fare qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava fantascientifico: prevedere in quale direzione si dirigerà in futuro la volontà di specifiche classi di individui.
IFRS 17: gli impatti della normativa per le compagnie assicurative

IFRS 17: dopo un ventennio di preparativi, il nuovo principio per la contabilizzazione dei contratti assicurativi è realtà. Pubblicato il 18 maggio 2017 e destinato a entrare ufficialmente in vigore il 1° gennaio 2023, questo innovativo standard introduce alcune sostanziali differenze rispetto all’attuale contabilità, in termini sia di quantificazione delle passività sia di determinazione dei profitti. Facile, quindi, immaginare che comporterà una svolta decisiva nelle politiche contabili per buona parte del settore.
Perché passare al cloud ibrido: tutti i vantaggi

Il Cloud ibrido rappresenta una delle maggiori opportunità di crescita per le imprese che hanno bisogno di flessibilità ed efficienza per fare innovazione di business. Come suggerisce il termine, la dimensione hybrid del cloud è quella che coniuga i servizi informatici gestiti tramite server dedicati (Private Cloud) con quelli forniti da remoto dai grandi provider, come AWS, Microsoft e Google (Public Cloud); tutto ciò attraverso un’amministrazione delle risorse e dei dati congiunta e trasparente, senza soluzione di continuità. Questo significa che applicazioni – anche mission critical – e dataset dispongono delle giuste regole per muoversi e risultare accessibili all’interno di un’infrastruttura IT virtuale condivisa, priva di silos. In tal modo gli amministratori di sistema, gli utenti di business e i clienti che sfruttano i touch point digitali dell’azienda potranno vivere una user experience senza frizioni.
Perché l’analisi dei big data è oro per le aziende

Cloud e analisi dei big data sono diventati buzzword spesso abusate quando si parla di business, ma quali sono gli effettivi vantaggi per le aziende? Bisogna prima di ogni altra cosa specificare che si tratta di un binomio non casuale.
Reportistica più efficace con gli advanced analytics

Advanced analytics. È in queste due parole che oggi si gioca la partita delle aziende vincenti: quelle capaci di adeguarsi al presente e modellarsi sul futuro, per arrivare prima di chiunque altro al successo.
Gli addetti ai lavori ormai lo dicono chiaro: nell’era della digitalizzazione, rivelarsi incapaci di sfruttare le opportunità offerte dai Big Data, soprattutto nelle soluzioni avanzate, significa soccombere al mercato, ai concorrenti, alle possibilità di business.
Gli strumenti IT per la gestione del rischio finanziario

In un’epoca in cui Finance fa sempre più rima con Digital, la gestione del rischio finanziario non può che passare dalla scelta di strumenti IT adeguati.