Sfida
I.M.A. Industria Macchine Automatiche S.p.A., leader mondiale nella produzione di macchine industriali automatizzate, nell’ambito dell’ottimizzazione dei processi contabili e IT, ha ritenuto necessario sostituire il sistema precedente con uno strumento integrato e pienamente in linea con i requisiti per la gestione del principio IFRS 16 che, a partire dal 2019, ha sostituito la IAS 17 nella disciplina del leasing per soggetti che redigono i bilanci secondo principi contabili internazionali.
Il requisito era mettere a disposizione di I.M.A. un tool gestionale integrato nativamente con il gestionale SAP che coprisse tutti i requisiti del principio in un arco temporale ristretto in quanto la fase di analisi è durata 3 mesi, mentre il progetto implementativo vero e proprio è durato 7 mesi.
Altra complessità progettuale è stata la migrazione di tutti i dati (più di 60 società e circa 1200 contratti) e saldi dal sistema precedente a SAP RE-Fx CLM garantendo la corretta ripresa degli stessi e con le dovute scritture di impianto al fine di ottenere la conformità dei dati di bilancio.
Ulteriore complessità del progetto è stata l’implementazione di reportistica avanzata e specifica per i requisiti del cliente, che è stata sviluppata tramite la soluzione Datasphere e BTP.
Soluzione
Per rispondere ai requisiti di I.M.A. sono state implementate le funzionalità standard del modulo attraverso la funzionalità standard SAP RE-Fx Contract and Lease Management (CLM), nello specifico:
- La gestione anagrafica dei contratti di leasing;
- Le funzionalità standard SAP RE-Fx CLM per il calcolo e le registrazioni contabili (di FI e CO) relative al principio contabile IFRS 16;
- L’integrazione delle registrazioni contabili con il modulo cespiti (sia anagrafico che contabile);
- La gestione multidivisa con i relativi calcoli e contabilizzazioni per il delta cambi;
- Il calcolo e le contabilizzazioni relative alla riclassifica tra entro, medio ed oltre, del debito di leasing;
- La gestione di società con la gestione del principio integrata con modulo cespiti SAP (SAP AA) e società senza questa integrazione;
- La gestione di società non presenti sul sistema SAP e quindi da gestire solo per il calcolo dei valori;
- La gestione di operazioni straordinarie di bilancio;
- La gestione di scenari di simulazione per budget e forecast;
- L’utilizzo di reportistica standard e avanzata.
In ottica reportistica avanzata sono stati creati dei report ad hoc tramite Datashpere e BTP per soddisfare specifici requisiti del cliente di reportistica per le società del gruppo, in modo da uniformare e agevolare le comunicazioni tra le varie società e l’unità organizzativa predisposta alla redazione del bilancio consolidato.
La data migration effettuata tramite tool custom messi a disposizione da Qintesi e adattati alle particolarità del cliente ha garantito di migrare tutti i dati nei tempi e senza delta rispetto al sistema custom precedente.
Risultati
- Copertura di tutti i processi e requisiti richiesti dal principio contabili IFRS 16;
- Dotazione di uno strumento per la gestione del principio, stabile integrato e certificato;
- Strumento per la gestione del principio IFRS 16 auditabile;
- Miglioramento delle tempistiche relative alle attività utente in ottica di registrazione contabile dei valori IFRS 16;
- Master data centralizzato e affidabile per la gestione dei contratti di leasing;
- Reportistica avanzata su strumento innovativo di più facile uso per gli utenti;
- Strumento di reportistica in linea con la roadmap evolutiva SAP.
Il commento di...
Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà.
Copyright © 2014 Qintesi S.p.A. Tutti i diritti riservati.