Sfida
Gestire l’implementazione di un progetto SAP S/4HANA sulla casa madre del cliente dislocata su tre plant produttivi, garantendo la continuità operativa in un settore in cui il rispetto dei tempi di consegna è alla base del business. La presenza di modelli produttivi differenti (produzione discreta e ripetitiva) e una gestione molto personalizzata e automatizzata dei processi, finora informatizzata con un ERP creato su misura ma ormai obsoleto, rendeva il compito ancora più complesso. Questa è la sfida che Qintesi ha dovuto affrontare per un cliente leader a livello globale nella produzione di componenti per l’automotive.
L’aspetto chiave del progetto è stata l’integrazione spinta tra i processi aziendali con focus specifico sui reparti produttivi. In particolare si è ricercato un aumento dell’efficienza grazie alla riduzione delle attività a basso valore aggiunto, all’utilizzo di funzionalità SAP innovative e all’introduzione di procedure operative omogenee salvaguardando le peculiarità del business. Il progetto ha richiesto un cambio di mindset ai key user interni per supportare i nuovi processi operativi
Soluzione
Per gestire un progetto così sfidante Qintesi ha messo in campo una ventina di consulenti con expertise SAP legate al mondo della Logistica e del Manufacturing con competenze specifiche sui moduli PP, MM, QM ,SD, WM , CO e sulla soluzione SAP MII per la gestione dei reparti produttivi. Si sono rese necessarie anche competenze sui processi EDI, con specificità del mondo Automotive, e sulle applicazioni FIORI per lo sviluppo delle funzionalità dedicate alla logistica di magazzino.
Il progetto si è svolto in due fasi; la prima fase ha portato alla definizione di un prototipo per far comprendere al cliente i diversi modelli produttivi previsti evidenziando gli impatti sull’ organizzazione. Nella seconda fase sono stati analizzati in dettaglio tutti i processi per comprendere le esigenze specifiche del cliente e trovare soluzioni in grado di mantenere i tanti automatismi presenti e al contempo migliorare le inefficienze dovute al consolidamento di pratiche operative.
L’implementazione realizzata copre i processi di ricezione degli ordini di vendita via EDI, le fasi di pianificazione, controllo e avanzamento della produzione con raccolta dati dagli impianti, la gestione delle attrezzature, la logistica in ingresso ed in uscita, la fatturazione ed il controllo dei costi.
Particolare attenzione è stata posta sul controllo qualità in ingresso, durante il processo produttivo e sulla tracciabilità dei materiali per ridurre scarti e rilavorazioni, garantendo la consegna al cliente di un prodotto conforme.
Al fine di ridurre i tempi di consegna si sono inoltre ottimizzate le attività di pianificazione dei fornitori e terzisti, fornendo strumenti adeguati alla Logistica.
L’introduzione di un modello WM (warehouse management) e l’adozione di palmari in radiofrequenza con tecnologia SAP FIORI ha permesso di ottimizzare lo stoccaggio delle materie prime e dei semilavorati di produzione efficientando l’intero processo.
Grazie a SAP S/4HANA il cliente ha potuto migliorare tutte le fasi del controllo di Gestione avendo dati precisi , affidabili e real time con cui calcolare i costi di produzione.
L’utilizzo di un’unica piattaforma applicativa e infrastrutturale solida, flessibile ed aperta permetterà rollout sugli altri plant del gruppo italiani e esteri in maniera rapida ed efficiente.
Risultati
- Introduzione di SAP S/4HANA nei principali plant produttivi del gruppo
- Digitalizzazione completa del processo logistico e produttivo
- Tracciabilità dei materiali su tutto il processo produttivo
- Ottimizzazione della pianificazione e del flusso merci con riduzione dei tempi di consegna
- Tracciatura puntuale dei costi di produzione
Il commento di...

Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà.
Copyright © 2014 Qintesi S.p.A. Tutti i diritti riservati.