Industry 4.0 agevolazioni: sostegno e contributi per la trasformazione strutturale

C’è chi afferma che nel momento delle crisi e delle difficoltà, gli imprenditori illuminati trovano le opportunità per far crescere le loro aziende mentre tutti gli altri si trovano persi nel considerare solo i problemi.
È quello che sta accadendo oggi per chi ha già le idee chiare su come approfittare degli incentivi dell’ex Piano Nazionale Industria 4.0, che si è evoluto nel Piano Transizione 4.0 per offrire all’Industry 4.0 agevolazioni, ma soprattutto strumenti per trasformare la propria organizzazione attraverso innovazione tecnologica e digitale.
Digital transformation: le opportunità dell’approccio Rise with SAP

La digital transformation è un importante fattore di evoluzione delle aziende: non una semplice parola d’ordine che, come avvenuto molte volte in passato, evidenzia soltanto un trend passeggero. Non è così, perché trasformarsi digitalmente non è utilizzare servizi innovativi o prodotti digitali, almeno, non è solo questo: la trasformazione digitale di un’impresa riguarda soprattutto l’approccio lavorativo, l’attenzione alle evoluzioni del costume e della società, la capacità delle aziende di restare sul mercato in modo competitivo.
Big data e assicurazioni: ecco il legame in termini di competitività

Sfruttare i Big data in ambito assicurativo non è un’ipotesi visionaria e fantascientifica. É la semplice strategia competitiva di un management lungimirante e presente, capace di guardare alle sfide del mercato con la consapevolezza che, ormai, qualcosa non può più mancare a un business di successo: l’innovazione tecnologica, spinta – se necessario – alle sue massime e più evolute espressioni.
Budget e controllo di gestione, come avere tutto sotto controllo nell’era della pandemia

Le attività di budget e controllo di gestione possono rappresentare una leva competitiva vincente per l’impresa, soprattutto in un contesto di mercato altamente imprevedibile a causa della pandemia.
Una corretta implementazione di queste funzioni, arricchita dalle potenzialità dei nuovi strumenti IT, può infatti consentire all’azienda di rivaleggiare con successo nello scenario dei competitor: merito del supporto che queste attività possono fornire alle scelte operative e strategiche del management.
Smart factory: come funziona la fabbrica digitale e cosa la rende più competitiva

Lo scenario di mercato è cambiato, anche velocemente, portando con sé la naturale evoluzione del sistema produttivo, facendo entrare l’industria nell’era della smart factory. Non significa soltanto produrre in modo efficiente, sarebbe troppo semplice e banale pensare che con questo termine si indichi solo questa, minima, parte del processo industriale.
Gestione tesoreria: tutto quello che devi sapere per automatizzarla

La gestione della tesoreria è un’attività di portata strategica per il business. La delicatezza del suo ruolo e il suo crescente coinvolgimento nei piani di sviluppo dell’azienda richiedono strumenti di gestione adeguati, sicuri e sempre più performanti. Affidarsi alla manualità non basta più: per mantenere un’efficiente amministrazione “day by day” di questa funzionalità, oggi serve qualcosa che vada oltre.
Gestione del patrimonio immobiliare, come avere processi davvero digitali

Ottimizzare la gestione del patrimonio immobiliare è un’operazione complessa e articolata, che richiede competenze e strumenti specifici. Confrontarsi con un portfolio variegato, che va dagli impianti di proprietà a quelli di terzi o in leasing, in Italia e all’estero, significa avere il pieno controllo di numerose variabili, dalla mera gestione patrimoniale al monitoraggio degli aspetti economici e fiscali, sino al rispetto della compliance di settore.
SAP GRC, perché è indispensabile nella gestione dei rischi aziendali

Migliorare la Governance Aziendale, valutando correttamente i rischi e i presidi necessari alla loro mitigazione: a questo mira SAP Governance Risk and Compliance (GRC), la soluzione integrata all’ERP SAP.
In risposta ai rilevanti impatti normativi sulla governance e sui processi di controllo sempre più sofisticati nella capacità di intercettazione del rischio, SAP ha sviluppato la suite GRC quale soluzione applicativa integrata all’ERP, che supporta il management in tutti gli aspetti dei processi ERM, automatizzando le attività di risk management e di control assessment e fornendone visibilità in tempo reale.
SAP RE-Fx IFRS16 fast implementation approach

Il principio contabile IFRS16 è oramai in vigore dal 1° Gennaio 2019 e molte realtà hanno implementato la soluzione SAP RE-Fx per la sua gestione.
Ancora molte società devono scegliere la soluzione informatica più adatta a gestire il principio e si trovano molto spesso a doversi confrontare con budget e tempi limitati.
Qintesi, nel corso degli ultimi anni, ha completato numerose implementazioni della soluzione SAP RE-Fx per IFRS16, in realtà e contesti differenti, maturando una notevole esperienza della normativa e dei diversi requisiti di applicazione del principio contabile.
Dall’esperienza maturata nasce quindi il SAP RE-Fx IFRS16 fast implementation approach.
Pianificazione e analisi predittiva con SAP Analytics Cloud

Portare l’analisi predittiva in azienda e trasformare la pianificazione di business in un processo data-driven è oggi possibile e molto semplice adottando SAP Analytics Cloud. La soluzione end-to-end proposta dallo specialista degli ERP e dei software al servizio dell’Intelligent Enteprise è infatti lo strumento ideale per aiutare qualsiasi utente – dai decisori strategici del top management a chi si occupa dell’operatività quotidiana – a orientarsi con maggiore consapevolezza nelle scelte da fare e nelle attività da svolgere. E questo vale tanto per il breve quanto, soprattutto per il lungo termine.